
REGOLAMENTO ESTEMPORANEA
- La gara avrà luogo nel comune di Sansepolcro nei giorni 3-4-5 Giugno 2022, presso i locali di Palazzo Pretorio, in Piazza Garibaldi, per l’occasione adibiti a luogo della competizione;
- La partecipazione è aperta a tutte le merlettaie e i merlettai esperti, ad esclusione delle socie dell’Associazione “Il merletto della città di Piero della Francesca” di Sansepolcro;
- L’estemporanea avrà luogo solo col raggiungimento di un numero minimo di 5 persone e sarà aperta ad un massimo di 20 persone;
- L’obiettivo sarà quello di esplorare le molteplici sfaccettature e potenzialità del merletto oltre alla propria libertà di espressione e creatività, mettendo alla prova la propria manualità e velocità d’esecuzione, in relazione al poco tempo a disposizione;
- L’iscrizione dovrà essere effettuata entro e non oltre il giorno 30 Aprile 2022
- I partecipanti dovranno iscriversi, compilando la SCHEDA ISCRIZIONE
- I partecipanti dovranno presentarsi la mattina del 3 giugno, presso la scuola del merletto di Sansepolcro in piazza Garibaldi, 2 e avranno tempo dalle 10 alle 13 per completare la loro iscrizione: sceglieranno il disegno da eseguire in una rosa di quelli precedentemente preparati dalla presidente dell’Associazione, saranno registrati con un numero che verrà poi apposto al cartone scelto, il quale sarà timbrato al momento dagli organizzatori che saranno garanti della trasparenza e dell’anonimato; lasceranno lì il disegno il quale gli verrà riconsegnato alle ore 15:00, orario di inizio della gara.
- Il tempo a disposizione degli esecutori sarà venerdì dalle 15 alle 19, sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, domenica dalle 9 alle 13, per un totale complessivo di 16 ore;
- I disegni preparati seguiranno due tematiche precise legate al territorio: l’architettura e le erbe medicinali; ogni disegno avrà una piccola spiegazione che potrà essere d’ispirazione per gli esecutori;
- Ogni partecipante potrà eseguire una sola opera, con la tecnica, i filati, i colori o i mate-riali che preferisce; potrà eseguire tutto o una parte del disegno e potrà rielaborarlo liberamente;
- le tecniche di esecuzione ammesse sono: merletto a fuselli, merletto ad ago, Emilia Ars, macramè, puncetto, modano, filet, pizzo d’Irlanda, pizzo di Orvieto.
- L’esecuzione è vincolata al luogo deputato, non si potranno perciò portare all’esterno i lavori e proseguire con la realizzazione al di fuori del tempo stabilito;
- Le merlettaie/i dovranno essere muniti a propria cura di mezzi e materiali a seconda della propria lavorazione portando quindi con sè tutto il necessario per realizzare l’opera in base alla loro tecnica di lavorazione. Verranno messi a disposizione sedie e tavoli di appoggio;
- I manufatti e i cartoni col disegno saranno ritirati il giorno 5 giugno alle ore 13. A seguire, la commissione, composta da una giuria di esperti, valuterà le opere e decreterà i primi 3 classificati.
- Al termine della gara i lavori realizzati saranno subito riconsegnati agli esecutori proprietari, previa foto documentaria che rimarrà nell’archivio dell’Associazione;
- La commissione valutatrice sarà composta da esperti di merletto, storici, collezionisti e maestre – LA GIURIA
- Il giudizio della commissione sarà insindacabile.
- La premiazione avverrà di seguito alle ore 16:00 assieme alla consegna dell’attestato di partecipazione che verrà dato a tutti i partecipanti, presso Palazzo Pretorio;
- Il premio sarà € 500,00 per il 1° classificato, € 300,00 per il 2° classificato ed € 200,00 per il 3° classificato; che verranno consegnati in contanti in una busta sigillata, durante la premiazione dietro rilascio, da parte del vincitore, della ricevuta di avvenuta consegna.
- I partecipanti solleveranno gli organizzatori da ogni responsabilità per eventuali danneggiamenti alle opere;
- La non osservanza del presente regolamento sarà motivo di esclusione.
Per qualunque informazione o chiarimento relativo a questa gara, rivolgersi allo 0575720298 o allo 3479359864.