AMICO MUSEO2022-05-28T08:34:53+00:00

Intrecci d’arte e fili di bellezza
21,00/23,00 apertura straordinaria del Museo Civico

Omaggio a Piero del Borgo2022-05-26T18:26:14+00:00

Mostra di merletti ispirati a Piero della Francesca

Merenda con gelato per tutti2022-05-26T17:58:01+00:00

Gelato per tutti offerto da

 

Per quel fil di lino…2022-05-26T17:30:46+00:00

Spettacolo con la Compagnia del Teatro Popolare

Il tempo si porta via tutto, ma se resta la memoria, persone e fatti possono continuare a vivere. Talvolta piccoli oggetti conservati in un cassetto o in scatole impolverate dal tempo, fanno tornare alla mente volti e storie di valore indelebile…

 

Lo spettacolo sarà intervallato da brani musicali suonati dal vivo dalla nota violinista Laureta Cuku Hodaj, recentemente premiata in tre concorsi internazionali.

 

TESTO E REGIA:
Donatella Zanchi

INTERPRETI:

Giuliana del Barna, Luciano Bartolini, Costanza Rosadi

MUSICA :

Eseguita da Laureta Cuku Hodaj

– Valzer del Gattopardo
G. Verdi
– Notturno n.20
Chopin
-La vita è bella
N. Piovani
-C’era una volta il West
E. Morricone

Ingresso Gratuito aperto a tutti

Ipotesi del Continuo – Ilaria Margutti2022-05-18T09:31:33+00:00

Installazione dell’artista Ilaria Margutti

Docente di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Città di Piero. Parallelamente svolge l’attività artistica incentrata esclusivamente sull’uso del ricamo a mano, spesso arricchito di merletti realizzati a macchina. Assieme a Laura Caruso, è fondatrice e responsabile dello spazio CasermArcheologica, progetto di rige- nerazione urbana, dedicato all’arte contemporanea
Membro della giuria del concorso

Malerba – Ilaria Margutti2022-05-19T15:49:42+00:00

Installazione dell’artista Ilaria Margutti

Docente di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Città di Piero. Parallelamente svolge l’attività artistica incentrata esclusivamente sull’uso del ricamo a mano, spesso arricchito di merletti realizzati a macchina. Assieme a Laura Caruso, è fondatrice e responsabile dello spazio CasermArcheologica, progetto di rige- nerazione urbana, dedicato all’arte contemporanea
Membro della giuria del concorso

Premiazione Estemporanea2022-05-12T17:44:40+00:00

A Palazzo Pretorio a partire dalle ore 16.00 si svolgerà la premiazione dell’estemporanea a tema “Architettura cittadina ed erbe medicinali” .

Per tutta la manifestazione, merlettaie e merlettai si sono sfidati in una competizione dove hanno realizzato un manufatto da zero, in 16 ore complessive, scegliendo un disegno al momento con libera interpretazione dello stesso. Una vera e propria maratona di abilità!

Premiazione Concorso2022-04-17T18:30:54+00:00

A partire dalle 15.30 si svolgerà la premiazione del concorso che ha visto merlettaie e merlettai di tutto il mondo cimentarsi con  tecniche di esecuzione come il merletto a fuselli, il merletto ad ago, Aemilia Ars,Macramè, Puncetto, Modano, filet, Pizzo d’Irlanda, Pizzo di Orvieto, nel tema  “inno al merletto: una stele tridimensionale”.

La giuria di quest’anno premierà i vincitori con:
1° classificato :un fusello bagnato in oro 24 carati
2° classificato: un fusello bagnato in argento titolo 1000
3° classificato: un fusello in bronzo;

stand espositivi2022-05-12T17:40:18+00:00

ARS PANICALENIS

M&F

M&F

Nella maison di Lisa

NELLA MAISON DI LISA

GRUPPO TOMBOLO ANTRODOCO
LE VIARELLE

Libreria del Frattempo

LIBRERIA DEL FRATTEMPO

La mi’ cocca Deruta

LA MI’COCCA DI ANNA LISA PICCIONI

LE TRAME DI ANITA

Antonella Catalano Merlettaia

ANTONELLA CATALANO

Milleidee di Alessandro Magrini

Milleidee di Alessandro Magrini

iL MERLETTO DI DANILO

IL MERLETTO DI DANILO

Estemporanea di Merletto2022-05-12T10:55:38+00:00

Presso la Scuola del Merletto di Sansepolcro, potrete assistere all’incredibile lavoro di abili maestre/i merlettai che realizzeranno in competizione una opera di merletto completa nei soli giorni della manifestazione.

16 ore complessive, scegliendo un disegno al momento con libera interpretazione dello stesso seguendo due tematiche precise legate al territorio: l’architettura e le erbe medicinali;

Torna in cima