Event Type Mostra
maggio
merc04may21:0023:00AMICO MUSEO

dettagli evento
dettagli evento
Intrecci d’arte e fili di bellezza
21,00/23,00 apertura straordinaria del Museo Civico
QUANDO
sab ore 21.00 / 23.00
Luogo
Museo Civico
Via Niccolo' Aggiunti, 65
giugno
ven03giugno10:0013:00“VIAGGIO ATTRAVERSO IL GESTO E LA TRADIZIONE”

dettagli evento
dettagli evento
Progetto di collaborazione tra l’associazione Divetro e l’associazione Il merletto nella Città di Piero della Francesca di Sansepolcro.
Il 2022 è stato dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale del vetro” e sarà un anno speciale per tutta la filiera, con centinaia di eventi in tutto il mondo. La cerimonia inaugurale si è tenuta il 10 e l’11 febbraio scorsi a Ginevra presso la sede ONU. Le principali funzioni poste alla base di questa enunciazione sono:
• dimostrare il ruolo del vetro nell’avanzamento della civiltà celebrando un passato ricco di innovazioni e tecnologie (dai primi vetri artistici diffusi dai Fenici, al soffiato di Murano per gli oggetti d’uso e dalle antiche vetrate istoriate al vetro float per l’architettura);
• incentivare la ricerca per nuove future applicazioni.
Congressi e seminari, fiere industriali e scuole del vetro coesisteranno con mostre artistiche, laboratori, libri, social media, riviste scientifiche, tecniche e di interesse generale.
A questo proposito l’Associazione Divetro promuove mostre, laboratori e collaborazioni per emozionare ed informare il pubblico di questa ricca storia, oltre a progetti di alternanza con le scuole nel territorio di Sansepolcro, la città di Piero della Francesca, evidenziando il legame tra vetro, arte e cultura.
Nell’ambito di queste celebrazioni, nasce la collaborazione tra l’Associazione Divetro e l’Associazione il Merletto nella Città di Piero della Francesca” le quali insieme hanno dato vita al progetto: “Viaggio attraverso il gesto e la tradizione” (Mostra all’interno del Museo della Vetrata). Alcune similitudini e punti d’incontro tra merletto e vetro sono il tradizionale uso delle mani, la trasparenza, la trama, la profondità.
Aver riprodotto in vetro la texture del merletto di Sansepolcro, peraltro candidato a Patrimonio immateriale Unesco, è stato come dare un’altra forma a queste piccole opere, scrigno di un virtuoso ingegno, rendendole messaggere in una sorta di replicabilità contemporanea. Questo esperimento ha permesso ai due “saper fare” di incontrarsi, creando un dialogo ed una nuova forma di espressione artistica.
Fondamentale la serie di confronti e di scambi di conoscenze, grazie ai quali ha preso forma la mostra, tra le merlettaie e l’artista e artigiana del vetro Antonella Farsetti, che ha avuto questa idea e ha proposto come soggetto delle opere L’ultima cena di Leonardo da Vinci.
Del ben noto cenacolo vinciano infatti, esiste una riproduzione in scala 1:1 proprio nel museo della Vetrata, che sarà possibile ammirare assieme alle sperimentazioni create col merletto.
QUANDO
ven-dom. 10:00 – 13:00 16:00 – 18:00
Luogo
Museo “Bernardini-Fatti” della Vetrata Antica
Via Giovanni Buitoni, 9, Sansepolcro
ven03giugno10:0020:00Omaggio a Piero del Borgo

dettagli evento
dettagli evento
Mostra di merletti ispirati a Piero della Francesca
QUANDO
ven-dom 10.00 – 20.00
Luogo
Scuola del Merletto di Sansepolcro
piazza garibaldi, 2, Sansepolcro
Future Event Times in this Repeating Event Series
giugno 3, 2022 10:00giugno 4, 2022 10:00giugno 5, 2022 10:00
ven03giugnotutto il giornoMalerba - Ilaria Margutti

dettagli evento
dettagli evento
Installazione dell’artista Ilaria Margutti
Docente di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Città di Piero. Parallelamente svolge l’attività artistica incentrata esclusivamente sull’uso del ricamo a mano, spesso arricchito di merletti realizzati a macchina. Assieme a Laura Caruso, è fondatrice e responsabile dello spazio CasermArcheologica, progetto di rige- nerazione urbana, dedicato all’arte contemporanea
Membro della giuria del concorso
QUANDO
ven – dom 10:00 – 19:00
Luogo
Palazzo Pretorio
Piazza Garibaldi,2 Sansepolcro
ven03giugnotutto il giornoIpotesi del Continuo - Ilaria Margutti

dettagli evento
dettagli evento
Installazione dell’artista Ilaria Margutti
Docente di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Città di Piero. Parallelamente svolge l’attività artistica incentrata esclusivamente sull’uso del ricamo a mano, spesso arricchito di merletti realizzati a macchina. Assieme a Laura Caruso, è fondatrice e responsabile dello spazio CasermArcheologica, progetto di rige- nerazione urbana, dedicato all’arte contemporanea
Membro della giuria del concorso
QUANDO
ven – dom 10:00 – 19:00
Luogo
Palazzo Pretorio
Piazza Garibaldi,2 Sansepolcro
sab04giugno10:0013:00“VIAGGIO ATTRAVERSO IL GESTO E LA TRADIZIONE”

dettagli evento
dettagli evento
Progetto di collaborazione tra l’associazione Divetro e l’associazione Il merletto nella Città di Piero della Francesca di Sansepolcro.
Il 2022 è stato dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale del vetro” e sarà un anno speciale per tutta la filiera, con centinaia di eventi in tutto il mondo. La cerimonia inaugurale si è tenuta il 10 e l’11 febbraio scorsi a Ginevra presso la sede ONU. Le principali funzioni poste alla base di questa enunciazione sono:
• dimostrare il ruolo del vetro nell’avanzamento della civiltà celebrando un passato ricco di innovazioni e tecnologie (dai primi vetri artistici diffusi dai Fenici, al soffiato di Murano per gli oggetti d’uso e dalle antiche vetrate istoriate al vetro float per l’architettura);
• incentivare la ricerca per nuove future applicazioni.
Congressi e seminari, fiere industriali e scuole del vetro coesisteranno con mostre artistiche, laboratori, libri, social media, riviste scientifiche, tecniche e di interesse generale.
A questo proposito l’Associazione Divetro promuove mostre, laboratori e collaborazioni per emozionare ed informare il pubblico di questa ricca storia, oltre a progetti di alternanza con le scuole nel territorio di Sansepolcro, la città di Piero della Francesca, evidenziando il legame tra vetro, arte e cultura.
Nell’ambito di queste celebrazioni, nasce la collaborazione tra l’Associazione Divetro e l’Associazione il Merletto nella Città di Piero della Francesca” le quali insieme hanno dato vita al progetto: “Viaggio attraverso il gesto e la tradizione” (Mostra all’interno del Museo della Vetrata). Alcune similitudini e punti d’incontro tra merletto e vetro sono il tradizionale uso delle mani, la trasparenza, la trama, la profondità.
Aver riprodotto in vetro la texture del merletto di Sansepolcro, peraltro candidato a Patrimonio immateriale Unesco, è stato come dare un’altra forma a queste piccole opere, scrigno di un virtuoso ingegno, rendendole messaggere in una sorta di replicabilità contemporanea. Questo esperimento ha permesso ai due “saper fare” di incontrarsi, creando un dialogo ed una nuova forma di espressione artistica.
Fondamentale la serie di confronti e di scambi di conoscenze, grazie ai quali ha preso forma la mostra, tra le merlettaie e l’artista e artigiana del vetro Antonella Farsetti, che ha avuto questa idea e ha proposto come soggetto delle opere L’ultima cena di Leonardo da Vinci.
Del ben noto cenacolo vinciano infatti, esiste una riproduzione in scala 1:1 proprio nel museo della Vetrata, che sarà possibile ammirare assieme alle sperimentazioni create col merletto.
QUANDO
ven-dom. 10:00 – 13:00 16:00 – 18:00
Luogo
Museo “Bernardini-Fatti” della Vetrata Antica
Via Giovanni Buitoni, 9, Sansepolcro
sab04giugnotutto il giornoMalerba - Ilaria Margutti

dettagli evento
dettagli evento
Installazione dell’artista Ilaria Margutti
Docente di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Città di Piero. Parallelamente svolge l’attività artistica incentrata esclusivamente sull’uso del ricamo a mano, spesso arricchito di merletti realizzati a macchina. Assieme a Laura Caruso, è fondatrice e responsabile dello spazio CasermArcheologica, progetto di rige- nerazione urbana, dedicato all’arte contemporanea
Membro della giuria del concorso
QUANDO
ven – dom 10:00 – 19:00
Luogo
Palazzo Pretorio
Piazza Garibaldi,2 Sansepolcro
sab04giugnotutto il giornoIpotesi del Continuo - Ilaria Margutti

dettagli evento
dettagli evento
Installazione dell’artista Ilaria Margutti
Docente di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Città di Piero. Parallelamente svolge l’attività artistica incentrata esclusivamente sull’uso del ricamo a mano, spesso arricchito di merletti realizzati a macchina. Assieme a Laura Caruso, è fondatrice e responsabile dello spazio CasermArcheologica, progetto di rige- nerazione urbana, dedicato all’arte contemporanea
Membro della giuria del concorso
QUANDO
ven – dom 10:00 – 19:00
Luogo
Palazzo Pretorio
Piazza Garibaldi,2 Sansepolcro
sab04giugno10:0020:00Omaggio a Piero del Borgo

dettagli evento
dettagli evento
Mostra di merletti ispirati a Piero della Francesca
QUANDO
ven-dom 10.00 – 20.00
Luogo
Scuola del Merletto di Sansepolcro
piazza garibaldi, 2, Sansepolcro
Future Event Times in this Repeating Event Series
giugno 5, 2022 10:00
sab04giugno16:0018:00“VIAGGIO ATTRAVERSO IL GESTO E LA TRADIZIONE”

dettagli evento
dettagli evento
Progetto di collaborazione tra l’associazione Divetro e l’associazione Il merletto nella Città di Piero della Francesca di Sansepolcro.
Il 2022 è stato dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale del vetro” e sarà un anno speciale per tutta la filiera, con centinaia di eventi in tutto il mondo. La cerimonia inaugurale si è tenuta il 10 e l’11 febbraio scorsi a Ginevra presso la sede ONU. Le principali funzioni poste alla base di questa enunciazione sono:
• dimostrare il ruolo del vetro nell’avanzamento della civiltà celebrando un passato ricco di innovazioni e tecnologie (dai primi vetri artistici diffusi dai Fenici, al soffiato di Murano per gli oggetti d’uso e dalle antiche vetrate istoriate al vetro float per l’architettura);
• incentivare la ricerca per nuove future applicazioni.
Congressi e seminari, fiere industriali e scuole del vetro coesisteranno con mostre artistiche, laboratori, libri, social media, riviste scientifiche, tecniche e di interesse generale.
A questo proposito l’Associazione Divetro promuove mostre, laboratori e collaborazioni per emozionare ed informare il pubblico di questa ricca storia, oltre a progetti di alternanza con le scuole nel territorio di Sansepolcro, la città di Piero della Francesca, evidenziando il legame tra vetro, arte e cultura.
Nell’ambito di queste celebrazioni, nasce la collaborazione tra l’Associazione Divetro e l’Associazione il Merletto nella Città di Piero della Francesca” le quali insieme hanno dato vita al progetto: “Viaggio attraverso il gesto e la tradizione” (Mostra all’interno del Museo della Vetrata). Alcune similitudini e punti d’incontro tra merletto e vetro sono il tradizionale uso delle mani, la trasparenza, la trama, la profondità.
Aver riprodotto in vetro la texture del merletto di Sansepolcro, peraltro candidato a Patrimonio immateriale Unesco, è stato come dare un’altra forma a queste piccole opere, scrigno di un virtuoso ingegno, rendendole messaggere in una sorta di replicabilità contemporanea. Questo esperimento ha permesso ai due “saper fare” di incontrarsi, creando un dialogo ed una nuova forma di espressione artistica.
Fondamentale la serie di confronti e di scambi di conoscenze, grazie ai quali ha preso forma la mostra, tra le merlettaie e l’artista e artigiana del vetro Antonella Farsetti, che ha avuto questa idea e ha proposto come soggetto delle opere L’ultima cena di Leonardo da Vinci.
Del ben noto cenacolo vinciano infatti, esiste una riproduzione in scala 1:1 proprio nel museo della Vetrata, che sarà possibile ammirare assieme alle sperimentazioni create col merletto.
QUANDO
ven-dom. 10:00 – 13:00 16:00 – 18:00
Luogo
Museo “Bernardini-Fatti” della Vetrata Antica
Via Giovanni Buitoni, 9, Sansepolcro
dom05giugno10:0013:00“VIAGGIO ATTRAVERSO IL GESTO E LA TRADIZIONE”

dettagli evento
dettagli evento
Progetto di collaborazione tra l’associazione Divetro e l’associazione Il merletto nella Città di Piero della Francesca di Sansepolcro.
Il 2022 è stato dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale del vetro” e sarà un anno speciale per tutta la filiera, con centinaia di eventi in tutto il mondo. La cerimonia inaugurale si è tenuta il 10 e l’11 febbraio scorsi a Ginevra presso la sede ONU. Le principali funzioni poste alla base di questa enunciazione sono:
• dimostrare il ruolo del vetro nell’avanzamento della civiltà celebrando un passato ricco di innovazioni e tecnologie (dai primi vetri artistici diffusi dai Fenici, al soffiato di Murano per gli oggetti d’uso e dalle antiche vetrate istoriate al vetro float per l’architettura);
• incentivare la ricerca per nuove future applicazioni.
Congressi e seminari, fiere industriali e scuole del vetro coesisteranno con mostre artistiche, laboratori, libri, social media, riviste scientifiche, tecniche e di interesse generale.
A questo proposito l’Associazione Divetro promuove mostre, laboratori e collaborazioni per emozionare ed informare il pubblico di questa ricca storia, oltre a progetti di alternanza con le scuole nel territorio di Sansepolcro, la città di Piero della Francesca, evidenziando il legame tra vetro, arte e cultura.
Nell’ambito di queste celebrazioni, nasce la collaborazione tra l’Associazione Divetro e l’Associazione il Merletto nella Città di Piero della Francesca” le quali insieme hanno dato vita al progetto: “Viaggio attraverso il gesto e la tradizione” (Mostra all’interno del Museo della Vetrata). Alcune similitudini e punti d’incontro tra merletto e vetro sono il tradizionale uso delle mani, la trasparenza, la trama, la profondità.
Aver riprodotto in vetro la texture del merletto di Sansepolcro, peraltro candidato a Patrimonio immateriale Unesco, è stato come dare un’altra forma a queste piccole opere, scrigno di un virtuoso ingegno, rendendole messaggere in una sorta di replicabilità contemporanea. Questo esperimento ha permesso ai due “saper fare” di incontrarsi, creando un dialogo ed una nuova forma di espressione artistica.
Fondamentale la serie di confronti e di scambi di conoscenze, grazie ai quali ha preso forma la mostra, tra le merlettaie e l’artista e artigiana del vetro Antonella Farsetti, che ha avuto questa idea e ha proposto come soggetto delle opere L’ultima cena di Leonardo da Vinci.
Del ben noto cenacolo vinciano infatti, esiste una riproduzione in scala 1:1 proprio nel museo della Vetrata, che sarà possibile ammirare assieme alle sperimentazioni create col merletto.
QUANDO
ven-dom. 10:00 – 13:00 16:00 – 18:00
Luogo
Museo “Bernardini-Fatti” della Vetrata Antica
Via Giovanni Buitoni, 9, Sansepolcro
dom05giugnotutto il giornoMalerba - Ilaria Margutti

dettagli evento
dettagli evento
Installazione dell’artista Ilaria Margutti
Docente di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Città di Piero. Parallelamente svolge l’attività artistica incentrata esclusivamente sull’uso del ricamo a mano, spesso arricchito di merletti realizzati a macchina. Assieme a Laura Caruso, è fondatrice e responsabile dello spazio CasermArcheologica, progetto di rige- nerazione urbana, dedicato all’arte contemporanea
Membro della giuria del concorso
QUANDO
ven – dom 10:00 – 19:00
Luogo
Palazzo Pretorio
Piazza Garibaldi,2 Sansepolcro
dom05giugnotutto il giornoIpotesi del Continuo - Ilaria Margutti

dettagli evento
dettagli evento
Installazione dell’artista Ilaria Margutti
Docente di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Città di Piero. Parallelamente svolge l’attività artistica incentrata esclusivamente sull’uso del ricamo a mano, spesso arricchito di merletti realizzati a macchina. Assieme a Laura Caruso, è fondatrice e responsabile dello spazio CasermArcheologica, progetto di rige- nerazione urbana, dedicato all’arte contemporanea
Membro della giuria del concorso
QUANDO
ven – dom 10:00 – 19:00
Luogo
Palazzo Pretorio
Piazza Garibaldi,2 Sansepolcro
dom05giugno10:0020:00Omaggio a Piero del Borgo

dettagli evento
dettagli evento
Mostra di merletti ispirati a Piero della Francesca
QUANDO
ven-dom 10.00 – 20.00
Luogo
Scuola del Merletto di Sansepolcro
piazza garibaldi, 2, Sansepolcro
dom05giugno16:0018:00“VIAGGIO ATTRAVERSO IL GESTO E LA TRADIZIONE”

dettagli evento
dettagli evento
Progetto di collaborazione tra l’associazione Divetro e l’associazione Il merletto nella Città di Piero della Francesca di Sansepolcro.
Il 2022 è stato dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale del vetro” e sarà un anno speciale per tutta la filiera, con centinaia di eventi in tutto il mondo. La cerimonia inaugurale si è tenuta il 10 e l’11 febbraio scorsi a Ginevra presso la sede ONU. Le principali funzioni poste alla base di questa enunciazione sono:
• dimostrare il ruolo del vetro nell’avanzamento della civiltà celebrando un passato ricco di innovazioni e tecnologie (dai primi vetri artistici diffusi dai Fenici, al soffiato di Murano per gli oggetti d’uso e dalle antiche vetrate istoriate al vetro float per l’architettura);
• incentivare la ricerca per nuove future applicazioni.
Congressi e seminari, fiere industriali e scuole del vetro coesisteranno con mostre artistiche, laboratori, libri, social media, riviste scientifiche, tecniche e di interesse generale.
A questo proposito l’Associazione Divetro promuove mostre, laboratori e collaborazioni per emozionare ed informare il pubblico di questa ricca storia, oltre a progetti di alternanza con le scuole nel territorio di Sansepolcro, la città di Piero della Francesca, evidenziando il legame tra vetro, arte e cultura.
Nell’ambito di queste celebrazioni, nasce la collaborazione tra l’Associazione Divetro e l’Associazione il Merletto nella Città di Piero della Francesca” le quali insieme hanno dato vita al progetto: “Viaggio attraverso il gesto e la tradizione” (Mostra all’interno del Museo della Vetrata). Alcune similitudini e punti d’incontro tra merletto e vetro sono il tradizionale uso delle mani, la trasparenza, la trama, la profondità.
Aver riprodotto in vetro la texture del merletto di Sansepolcro, peraltro candidato a Patrimonio immateriale Unesco, è stato come dare un’altra forma a queste piccole opere, scrigno di un virtuoso ingegno, rendendole messaggere in una sorta di replicabilità contemporanea. Questo esperimento ha permesso ai due “saper fare” di incontrarsi, creando un dialogo ed una nuova forma di espressione artistica.
Fondamentale la serie di confronti e di scambi di conoscenze, grazie ai quali ha preso forma la mostra, tra le merlettaie e l’artista e artigiana del vetro Antonella Farsetti, che ha avuto questa idea e ha proposto come soggetto delle opere L’ultima cena di Leonardo da Vinci.
Del ben noto cenacolo vinciano infatti, esiste una riproduzione in scala 1:1 proprio nel museo della Vetrata, che sarà possibile ammirare assieme alle sperimentazioni create col merletto.
QUANDO
ven-dom. 10:00 – 13:00 16:00 – 18:00
Luogo
Museo “Bernardini-Fatti” della Vetrata Antica
Via Giovanni Buitoni, 9, Sansepolcro